top of page
  • Spartak Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Il Floorball a Scuola con Spartak Milano

Aggiornamento: 29 mar

Scopri come portare il gioco dell'Unihockey nella tua classe: il progetto è gratuito e rivolto a tutti gli istituti milanesi


Il Floorball è uno sport perfetto sia per bimbi che adolescenti: si gioca in palestra con materiale economico (un set completo di stecche da floorball cosa poco più di un centinaio di euro) e con qualche piccolo accorgimento sul regolamento può essere praticato fin dalle elementari. Leggiamo insieme quali sono le regole semplificate previste dalla Federazione Italiana Floorball per le scuole e seguite anche da Spartak Milano nei suoi progetti.


Floorball a scuola
Progetto scuole Spartak

Floorball per i più piccoli: poche e semplici regole

Le regole di gioco semplificate per giocare il floorball a scuola si basano essenzialmente sulle regole di gioco ufficiali per campo piccolo. Il Campo Piccolo è la variante 3v3 (più il portiere) del floorball classico (giocato in Campo Grande 5vs5) ed oltre a essere la versione più veloce e spettacolare è anche quella più adatta a un primo approccio a questo sport. Un po' come il basket giocato 3v3 con un solo canestro al parco in stile americano.


Di solito sul campo piccolo, 24 x 14 m, si gioca con tre giocatori di movimento più il portiere e questa è la forma consigliata soprattutto per le scuole medie e superiori. Per le scuole elementari primarie e secondarie si consiglia un campo di gioco leggermente più piccole e di giocare senza portiere con porticine o con un “portiere volante” dotato di bastone e non in posizione classica inginocchiata (non si prevedono protezioni né casco).


Il tempo di gioco di un incontro viene regolamentato dall’organizzazione e nella scuola è spesso necessario modificare la durata valutando il numero di giocatori e squadre, le dimensioni del campo ed altri criteri utili: nel caso, per esempio, si avessero a disposizione poche ore e più squadre (come un torneo tra le classi) è meglio giocare le partite con un tempo unico evitando così di perdere ulteriore tempo.


Prendiamo le misure: come allestire il campo

Dimensione del campo e tempi di gioco

La dimensione di un Campo Piccolo regolamentare è di lunghezza 24 m (minimo 22 m) e di larghezza 14 m (minimo 13 m). Se non si ha tanto spazio, si può allestire un campo di lunghezza 20 m (minimo 18 m) e di larghezza 12 m (minimo 11 m). Il campo dovrebbe essere delimitato da sponde o muri senza ostacoli. La linea di porta deve essere ad una distanza minima di 2 m dal bordo campo.


La durata degli incontri regolamentari è di due tempi da 15 minuti con una pausa di 5 minuti. 5.


Le porte: regolamentari o più piccole

Le porte regolamentari hanno dimensioni di 160 x 115 cm. Le porte posso avere dimensioni di 105 x 90 cm da preferire con portiere volante o ancora più piccole da preferire senza il portiere. La porta viene disposta sulla linea posteriore dell’area protetta.


Area di porta, area protetta e punti d’ingaggio

L’area di porta (area grande) è di 3x4,5 metri. Questa viene segnata alla distanza di min 1,35 metri dal fondo. Giocando con le porticine e senza portiere non c’è l’area di porta. L’area protetta (area piccola) è sempre di 1x2,5 metri.


Nessun giocatore ad esclusione del portiere può entrare nell’area protetta. Giocando senza portiere non c’è l’area protetta.


A metà campo va segnata la linea che divide in 2 il campo e al centro il punto d'ingaggio. I punti d’ingaggio in totale sono sette. Per segnare righe e punti d’ingaggio (come nell'immagine sotto) si può usare dello nastro adesivo di carta.

spartak milano campo di floorball
Dove disegnare linee di porta e punti di ingaggio
 

A Scuola di Floorball: come giocare in sicurezza

Le squadre e i cambi

Il numero di giocatori regolamentari per squadra può essere al massimo di 14. Per squadra possono trovarsi contemporaneamente sul campo di gioco al massimo 3 giocatori di movimento e un portiere.


I cambi possono avvenire in ogni momento liberamente, durante e a gioco fermo. Se si cambia durante il gioco è necessario mantenere sempre il corretto numero di giocatori in campo. La presenza contemporanea in campo di un numero maggiore dei giocatori consentito è considerata come una penalità (il giocatore che entra deve aspettare che il suo compagno esca dal campo).

I cambi avvengono in una zona detta di cambio davanti alla panchina della propria squadra.


Il ruolo del portiere

Il portiere, con le dovute protezioni (casco, pettorina, ginocchiere) gioca senza bastone rimanendo prevalentemente in ginocchio:

  • nella sua azione di difesa della porta è libero di muoversi finché l'azione è finalizzata sulla pallina

  • può toccare la pallina con le mani solo se almeno una parte del suo corpo si trova all'interno dell'area di porta

  • non può essere ostacolato durante la rimessa della pallina

  • la pallina, lanciata dal portiere, non può superare la linea centrale, senza che abbia toccato il pavimento prima di metà campo o un giocatore di movimento o il suo equipaggiamento.


Quando si gioca il floorball durante l'attività scolastica è consigliabile che un giocatore di movimento faccia da “portiere volante": il giocatore di movimento che si occupa di difendere la porta, non può comunque toccare la pallina con la mano, il braccio o la testa. Inoltre non può bloccare o giocare la pallina stando sdraiato o toccando il pavimento con entrambe le ginocchia o con la mano che non tiene il bastone.

 

Gestione delle fasi di gioco e principali infrazioni

L'importanza del ruolo dell'arbitro

Quando si gioca il floorball a scuola o comunque con ragazzi molto giovani, il ruolo dell'arbitro è fondamentale: il tecnico/insegnante deve innanzitutto aiutare i piccoli giocatori a comprendere le regole dello sport fermandosi a spiegare le infrazioni o le penalità assegnate.


L'arbitro seguirà la partita muovendosi verso l’azione sia all’interno che all’esterno del campo (dentro e fuori dalle balaustre). L’arbitro deve conoscere il regolamento e la gestualità che indica il tipo di fallo o la penalità assegnata. Se necessario può richiamare i capitani ad un gioco più corretto.


I refertisti (di solito due) si occupano della compilazione del referto, di tenere il tempo della partita e dei giocatori penalizzati. L’arbitro comunica al refertista il numero del giocatore con la penalità, il numero del giocatore che ha segnato ed il giocatore che ha eseguito l’assist (il passaggio precedente che porta al goal).


Inizio partita e ingaggio

L’inizio della partita e la ripresa del gioco dopo un goal avviene sempre da centro campo con un ingaggio, cioè con due avversari che si fronteggiano con la pallina ferma in mezzo alle palette fra loro parallele. Le squadre restano nella propria metà campo e gli altri giocatori devono stare ad una distanza di almeno a 2 m dai giocatori che eseguono l’ingaggio.


Uso del corpo

Le cariche agli avversari non sono ammesse e nemmeno le trattenute, le spinte, i blocchi. La pallina può essere fermata dal corpo ad esclusione della testa, braccia e mani ma va poi rigiocata con il bastone:

  • è consentito un tocco di piede se successivamente si ritocca la pallina con il bastone

  • si possono fare volontariamente passaggi con i piedi, ma non tiri in porta.

  • un giocatore può avere contatto con il pavimento solo con i suoi piedi, un ginocchio e con la mano che tiene il bastone. Se viene a contatto con il pavimento con qualsiasi altra parte del suo corpo, e gioca intenzionalmente la pallina, commette un'infrazione.

  • non è consentito saltare.


Uso del bastone

Il bastone va utilizzato sotto l’altezza dell’anca e la pallina va giocata sotto l’altezza del ginocchio. Il bastone non deve essere usato pericolosamente per fare ostacolo agli avversari né per procurare danno.


Non è ammesso: colpire, bloccare, sollevare o calciare il bastone dell’avversario.


Palla fuori campo e punizioni

La pallina che esce dal campo lateralmente viene riposta all’interno a circa 1 m dalla balaustra in direzione del punto in cui è uscita. La pallina che esce dal fondo del campo viene riposta nel punto d’ingaggio lateralmente nell’angolo più vicino al punto in cui è uscita.


Falli involontari ed occasionali come colpire il bastone dell’avversario, colpire il corpo dell’avversario, ostacolarne la corsa con il bastone o con il corpo, fermare la pallina con la mano o con la testa, alzare il bastone oltre l’altezza dell’anca sono tutte infrazioni che vengono punite con un tiro diretto dal punto in cui è stato commesso il fallo.


Si assegna anche una punizione per l’altra squadra quando una squadra gioca sistematicamente in maniera passiva dietro alla propria porta per rallentare il gioco. L’arbitro, se possibile, deve avvertire la squadra prima di decretare la punizione. Dopo il fischio dell’arbitro che indica l’infrazione ed il punto in cui battere la punizione la pallina può essere colpita subito senza un successivo fischio dell’arbitro. L’avversario “in barriera” deve posizionarsi ad almeno 2 m (compreso il bastone) dal punto in cui è posta la pallina.


La pallina va sempre colpita e non si può sollevare o accompagnare. Un goal fatto con tiro diretto è valido. Il giocatore che esegue la punizione non può ritoccare la pallina prima che un altro giocatore la tocchi.


Falli intenzionali e penalità di 2 minuti

In caso di falli intenzionali gravi e pericolosi si assegna una penalità di 2 minuti al giocatore. La squadra penalizzata dovrà giocare con inferiorità numerica offrendo una buona opportunità per segnare alla squadra avversaria. Il giocatore penalizzato si dovrà sedere (con il bastone) al fianco del tavolo del refertista e restarci fino al termine della penalità, dopo potrà rientrare in campo ed eventualmente essere sostituito. Il giocatore espulso rientra in caso di rete della squadra in superiorità numerica.


Falli gravi e pericolosi sono i colpi di bastoni intenzionali, gioco eccessivamente duro, la pallina giocata sopra l’altezza dell’anca, il lancio del bastone per rabbia, trattenute, spinte o sgambetti, il gioco eccessivamente duro, il gioco con la mano o il braccio, il gioco a terrà, la mancata distanza (soprattutto se ripetuta al fine di ostacolare gli avversari), i cambi irregolari. Possono esser date anche penalità di 5 minuti o 10 minuti o penalità partita se vengono fatti falli gravi falli o ci sono chiari episodi antisportivi e maleducati. Per queste penalità il giocatore espulso non rientra in caso di rete della squadra in superiorità numerica.


Regola del vantaggio

La regola del vantaggio viene applicata ogni qual volta a seguito di un fallo ricevuto la squadra riesce comunque a mantenere il possesso di palla. In caso di perdita della stessa il gioco può essere interrotto e assegnata la punizione dal punto in cui è stato commesso il fallo. Un giocatore che compie un fallo intenzionale (2 minuti) può essere penalizzato anche successivamente al termine dell’azione dopo, cioè aver lasciato terminare l’azione alla squadra con il vantaggio.


Tiro di rigore

Un tiro di rigore viene assegnato a chi impedisce volontariamente con un fallo una chiara occasione da rete, se si sposata volontariamente la porta o se la difesa entra nell’area protetta con lo scopo di difendere la porta. Il tiro di rigore viene battuto partendo dalla metà campo e avanzando con la pallina verso la porta. Il giocatore e la pallina non possono essere fermi o allontanarsi dalla porta simultaneamente. Il tiro di rigore viene battuto dalla metà campo con un tiro secco. Dopo il tiro il gioco viene interrotto e riprende sempre con un ingaggio a centro campo. Durante l’esecuzione gli altri giocatori restano fuori dal campo.


 

Infine ricorda: il Floorball è per tutti perché...


È FACILE

Le tecniche di base si imparano velocemente e non ha bisogno

di particolari spazi per giocarci: una palestra scolastica

o un campo di basket possono bastare.


È VELOCE

Ogni partita è un concentrato di lavoro di squadra, rapidità e tecnica.

Nella variante 3 vs 3 è considerato uno degli sport indoor più veloci del mondo.


È INCLUSIVO

Il contatto fisico è punito più che nel calcio o nel basket: è uno sport “misto” in cui ragazzi e ragazze di tutte le età posso giocare nello stesso campo in sicurezza.


Spartak Floorball Milano per le scuole

Dal 2016, Spartak Milano è una società sportiva dilettantesca impegnata costantemente nel far conoscere il Floorball in Italia. Anno dopo anno ci siamo promuoviamo lo sport che amiamo in tutta la Lombardia e i nostri giocatori partecipano attivamente e in modo gratuito a progetti didattici presso istituti milanesi di ogni ordine e grado.

Nei progetti che seguiamo forniamo attrezzature professionali e personale docente.


Se sei interessato anche tu a far conoscere l'Unihockey nella tua scuola, scarica la nostra brochure e contattaci.



Floorball a scuola

1 Comment

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Guest
Mar 29
Rated 5 out of 5 stars.

👍

Like

ASD Spartak Milano Floorball - CF 97753340153 - Via Baldo degli Ubaldi, 6 - 20156, Milano (MI)

bottom of page